
31°Sagra di Carpenedo
Dal 19 al 23 giugno 2025
Nuova paninoteca in terrazza!
Panini, birra alla spina, cocktail , musica dal vivo
E-mail: sagra.carpenedo@gmail.com
Telefono: 041 5352327
TI ASPETTIAMO
Dal 19 al 23 giugno 2025
Tutti i giorni dalle 19.00 alle 23
I Nostri Brand Ambassador
Presentazione
Benvenuti
Cari amici,
la nostra bellissima Chiesa di Carpenedo e il suo campanile si
trovano vicino ad uno dei più importanti boschi di allora, ricco di
carpini, capace di fornire materiale necessario per la costruzione
sia delle prime abitazioni, capanne, veri e propri casoni in seguito,
quanto della stessa Chiesa; e non poteva essere diversamente,
considerando che una volta si utilizzavano per costruire i soli materiali
disponibili del luogo come vegetazioni palustri e fango. Pensate che
il bosco di Carpenedo oggi è classificato grazie all'Unione Europea
Sito d'Interesse Comunitario (SIC). Il Campanile come la chiesa di
cui non si conosce esattamente la data di costruzione, fu realizzato
utilizzando come struttura portante in legno, facilmente recuperabile
nel vicino a Bosco, materiale però altamente infiammabile tanto
che lo stesso Campanile, a causa di un fulmine subì due incendi
rispettivamente nel 1643 e nel 1689. Dal 1690 gli abitanti ivi residenti
iniziarono la costruzione in mattoni. Oggi guardatelo bene, abbiate
cura di osservarne alcuni particolari costruttivi, la porta d'ingresso
a due ante presente al piano terra rivolta a sud, le dodici finestre
poste a ovest divise in due file da sei, i due orologi presenti nelle
due facciate a nord e sud, le pietre di roccia compatta calcarea e
microcristallina che compongono la base, i gradini e parte dei laterali
per poi proseguire con i mattoni rossi che posati uno sopra l'altro
si innalzano verso il cielo. Pensate che se osservate lo sviluppo
in altezza della posa dei mattoni potrete contarne ben 336 file a
vista per arrivare in alto, 49 per la parte inferiore e ben 287 per la
parte superiore. Ecco, concludendo questo breve riassunto molto
sintetico del nostro campanile che oserei definire assieme alla
bellissima chiesa monumento alla storia di Carpenedo, invito tutti
ad osservarlo con grande rispetto in memoria di chi allora all'opera
con mattone su mattone ne fu partecipe nelle fasi di costruzione
regalandoci oggi questa meraviglia.
Marco Nogarin Discendente diretto Avi Nogarin in Carpenedo

